Impara lo Sviluppo IT con Esperti del Settore
Programmi formativi personalizzati per diventare sviluppatore web in 12-18 mesi. Inizia il tuo percorso nell'autunno 2025.
Richiedi InformazioniImpari da Chi Lavora nel Settore
I nostri corsi sono tenuti da professionisti attivi nel mondo IT. Elena ha sviluppato app per startup siciliane, Carla gestisce team di sviluppo in aziende internazionali. Ognuno porta esperienza reale dalle proprie sfide quotidiane.
Elena Rossi
Senior JavaScript Developer
Da 10 anni sviluppa applicazioni web. Ha lavorato con React, Node.js e MongoDB per startup e PMI siciliane.
Carla Bianchi
Full-Stack Team Lead
Coordina team di sviluppo remoti. Esperta in Python, Django e architetture cloud moderne.
Studia Come Preferisci
Ogni persona impara diversamente. I nostri percorsi si adattano ai tuoi ritmi e alle tue esigenze, che tu lavori già o studi a tempo pieno.
Orari Flessibili
Lezioni serali e weekend per chi lavora. Registrazioni sempre disponibili per rivedere gli argomenti difficili.
Piccoli Gruppi
Massimo 12 studenti per corso. Ogni domanda trova risposta, ogni dubbio viene chiarito con calma.
Pratica Continua
70% del tempo lo passi a programmare. Teoria essenziale, tanto codice e progetti concreti da mostrare.
Problemi Comuni e Come Li Risolviamo
Negli anni abbiamo visto gli stessi ostacoli fermare molti aspiranti sviluppatori. Ecco come li affrontiamo insieme.
La Sindrome dell'Impostore
"Non sono portato per la programmazione" - lo sentiamo spesso. Molti si scoraggiano dopo i primi errori o quando vedono codice complesso.
Iniziamo con progetti piccolissimi che funzionano subito
Mostriamo che anche i senior googolano soluzioni continuamente
Celebriamo ogni piccolo successo e normalizziamo gli errori
Troppi Linguaggi e Framework
JavaScript, Python, React, Vue, Angular... il mondo IT sembra un labirinto infinito di tecnologie che cambiano ogni mese.
Scegliamo un percorso chiaro: JavaScript full-stack o Python web
Approfondiamo i fondamenti invece di saltare tra tecnologie
Insegniamo quando e perché scegliere uno strumento specifico